AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - Archiviati
Prevenzione della Corruzione
Dlgs 33/2013 - Articolo 10, comma 8
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità: in corso di definizione a livello di Amministrazione Centrale
Dlgs 33/2013 - Articolo 43, comma 1
Nominativo del Responsabile per la prevenzione della corruzione (RPC)
Dott. Rocco Pinneri
Direttore Generale USR LAZIO
Referente della prevenzione della corruzione:
- sono tenuti al rispetto degli obblighi previsti dalla legge anticorruzione e successivi provvedimenti attuativi
- svolgono attività informativa nei confronti del responsabile affinché questi abbia elementi e riscontri sull’intera attività ministeriale
- coadiuvare il Responsabile per la prevenzione della corruzione nel monitoraggio del rispetto delle previsioni del piano da parte delle strutture e dei dirigenti di afferenza
- segnalare al Responsabile per la prevenzione della corruzione ogni esigenza di modifica del piano, in caso di accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero di intervenuti mutamenti nell’operare delle strutture di afferenza
- osservano le misure contenute nel PTPC (articolo 1, co.14, L. 190/2012)
- sostituiscono il DS Responsabile della trasparenza, qualora questi non si pronunci in ordine alla richiesta di accesso civico
Prof. Andrea Della Gatta: tel. 06/7739.2238 – 06/7739.2239 – 06/7739.2289, e-mail direzione-lazio@istruzione.it
Delibera CIVIT 105/2010 e 2/2012
Nominativo del Responsabile per la trasparenza
Dott.ssa Mariella Morelli - Dirigente Scolastico I.C. "Paliano"
Art. 1 comma 14, legge 190/2012
Relazione del Responsabile per la prevenzione della corruzione.
Art. 1 comma 3, legge 190/2012
Atti di adeguamento a provvedimenti ANAC.
L'Istituto Comprensivo "Paliano" non è destinatario di provvedimenti ANAC; pertanto non sono presenti atti di adeguamento a detti provvedimenti.
Art. 18 comma 5, dlgs 39/2013
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 39/2013.
L'Istituto Comprensivo "Paliano" non ha ricevuto atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 39/2013.