PNRR - Archiviati
PNRR Italia Domani – Futura
6 riforme e 11 linee di investimento: questo è il programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell’Istruzione.
Il programma alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next Generation Class - Ambienti di Apprendimento Innovativi M4C1I3.2-2022-961
Il progetto “MEL: una scuola su misura” raccoglie la sfida del Piano Scuola 4.0, alludendo nel titolo sia alla dimensione di progettazione dello spazio, nel riconoscimento del ruolo che questo gioca in ambito educativo, che a quella propriamente didattico-metodologica centrata sulla personalizzazione dei processi di apprendimento/insegnamento.
La prima dimensione presuppone dunque un’analisi approfondita degli ambienti di tutta la scuola attraverso l’osservazione, la misurazione, la valorizzazione dell’esistente in modo da integrare, nella progettazione, le potenzialità della struttura con le risorse già acquisite e con quelle che ci immaginiamo potranno farne parte in futuro, con un pensiero e uno sguardo rivolti all’innovazione, come processo dinamico sempre in divenire.
La seconda coltiva l’ambizione di essere scuola su “misura” per le persone che la abitano, in un’ottica di benessere comune, che possa rivelarsi inclusiva di tutti i diversi modi di apprendere, capace di riconoscere i talenti e le risorse umane che vi operano, valorizzando storia e tradizioni, rintracciando le tappe (in particolare quelle legate all’ambito della sperimentazione innovativa e digitale) che negli anni si sono rivelate significative e vincenti, hanno permesso alla scuola di crescere, e sebbene necessitino di essere sempre alimentate e nutrite, contribuiscono a comporre un ritratto identitario reale e autentico che si intende preservare e tutelare.
Queste due dimensioni, talmente intrecciate e correlate da non poter essere concepite separatamente, costituiscono l’ “ecosistema di apprendimento”, di cui si parla nel Piano Scuola 4.0, formato “dall’incrocio di luoghi, tempi, persone, attività didattiche, strumenti e risorse”.