Nuvola
I.C. BISMANTOVA - REIC839008

PNRR Linea di investimento M4C13.1 "Nuove competenze e nuovi linguaggi"

D.M. 65/2023 – PNRR – Linea di investimento M4C1 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione Europea – Next generation EU – Progetto “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”

Con il decreto ministeriale n. 65 del 2023 vengono destinati, a valere sulla linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” Missione 4 – Componente 1, 750 milioni di euro in favore di tutte le istituzioni scolastiche, secondo la seguente articolazione, sulla base di due linee di intervento distinte:

  1. – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, in attuazione dei commi 548-554 della citata legge 29 dicembre 2022, n. 197, anche in coerenza con le linee guida per l’orientamento, adottate con il citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 2022, nel rispetto del target M4C1-16 (almeno 8.000 sedi scolastiche che abbiano attivato e svolto progetti di orientamento STEM entro il 30 giugno 2025), riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno, per un totale di 600 milioni di euro;
  2. – Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, del target M4C1-17 (almeno 1.000 corsi di durata annuale di lingua e metodologia a tutti gli insegnanti entro il 30 giugno 2025), in favore di tutte istituzioni scolastiche, per un totale di 150 milioni di euro.

Per quanto riguarda la prima linea di finanziamento, si sottolinea che le attività progettate potranno integrare i moduli previsti per l’orientamento, così come evidenziato dalla nota MIM prot. 2790/23.

Il nostro istituto comprensivo è destinatario dei seguenti fondi di cui all’Allegato 1- Riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR – D.M. 65/2023:

  • LINEA DI INTERVENTO A: EURO 66.870,68 “Percorsi formativi STEM, digitali, lingue per studenti
  • LINEA DI INTERVENTO B: EURO 17.746,98 “percorsi annuali di lingua e metodologia per docenti

TOTALE ASSEGNATO EURO 84.617,66

Accordo di concessione prot. n. 0010374 del 22/01/2024 - Codice progetto REIC839008 - M4C1I3.1-2023-1143-P-30277 - Titolo progetto: "Nuovi linguaggi in Appennino"