Nuvola
Liceo scientifico statale - TVPS01000X

Inclusione e prevenzione del disagio

Nella presente sezione sono resi disponibili i materiali predisposti dal Gruppo di Lavoro d'Istituto e dal Nucleo per il benessere a scuola la prevenzione del disagio per le seguenti finalità:
- redazione ed attuazione dei piani didattici personalizzati per studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA, L. 170/2010), ad alto potenziale cognitivo e per alunni con bisogni educativi speciali (BES);
- redazione ed attuazione dei piani educativi individualizzati per studenti disabili (L. 104/1992);
- prevenzione del bullismo;
- prevenzione delle dipendenze;
- attuazione dello spazio-ascolto per studenti e studentesse.

Sono indicati, altresì i riferimenti normativi, le direttive ministeriali e le risorse online di primaria importanza.
Per accedere ai collegamenti, anche se non sottolineati, è sufficiente scivolare col mouse sopra il testo: il collegamento diverrà visibile e sarà possibile 'cliccarlo'.

1. studenti e studentesse disabili
>> inclusione degli alunni in situazione di disabilità - D.Lgs. 66/2017
2. studenti e studentesse con DSA
>> disposizioni per studenti con disturbi specifici di apprendimento - Legge 170/2010
>> MIUR - Sezione dedicata agli studenti con DSA
>> Linee-guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA
>> risorse onlineAssociazione Italiana Dislessia - AID
3. studenti e studentesse che rientrano nello spettro autistico
>> sito dell'USR del Veneto per gli Sportelli Autismo
4. studenti e studentesse con bisogni educativi speciali
>> Direttiva MIUR 27.12.2012, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
>> C.M. n. 8, prot. 561, 06.03.2013, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative
>> Nota MIUR n. 2563, 22.11.2013, Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti
>>
C.M. 1143/2018 - L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno
5. studenti e studentesse adottati
>> Linee d'indirizzo per favorire il diritto allo studio degli allievi adottati

6. studenti e studentesse con alto potenziale cognitivo
>> Linee-guida della Regione Veneto per gli studenti con alto potenziale cognitivo (APC o gifted children)
>>
Manuale operativo della Regione Veneto per alunni con alto potenziale cognitivo (2014 - PDF)

>> Rete Alto Potenziale Cognitivo (il liceo è scuola capofila): Convenzione e sito

7. studenti e studentesse in istruzione domiciliare e/o in istruzione ospedaliera
>> Procedure per l'attivazione dell'istruzione domiciliare - Nota USR Veneto 22426, 23.10.2018
>> modulistica istruzione domiciliare (IC2 Ardigò di Padova, scuola-polo regionale)
>> modulistica istruzione ospedaliera (IC2 Ardigò di Padova, scuola-polo regionale)

8. lotta al bullismo ed al cyberbullismo
>> MIUR- Linee per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo (aprile 2015)
>> Generazioni connesse 2019 - Progetto nazionale di prevenzione e lotta al bullismo e cyberbullismo
>> Piattaforma MIUR Generazioni connesse

>> Materiali USR Veneto in tema di prevenzione bullismo e cyberbullismo

Centro Territoriale per l'Inclusione - Treviso Centro

11 risultati
Azioni Visualizza Oggetto Titolario Numero registro Data numero di registro Data pubblicazione su bacheca Data archiviazione su bacheca
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati - Nuova edizione, 2023 - Testo e allegatiV.6 - Diritto allo studio e servizi agli studenti (trasporti, mensa, buoni libro, etc.)000713513-04-202313-04-202312-04-2028
MATERIALI - UAT TV e AULSS 2 – Conoscere l’Unità funzionale distrettuale adolescenti - invito ai DirigentiV.10 - Disagio e diverse abilità – DSA000082618-01-202318-01-202318-01-2024
Manuale operativo - Interventi e strategie per l'alto potenziale cognitivo - Regione del Veneto (2014)V - STUDENTI E DIPLOMATI26-10-202231-08-2029
Vademecum per studenti con DSA - Disturbi specifici di apprendimentoV. STUDENTI E DIPLOMATI06-10-201905-10-2024
Studenti BES: indicazioni e modello doc. 15 maggio per l'esame di StatoV. STUDENTI E DIPLOMATI19-09-201918-09-2025
Studenti DSA e BES: modello di PDP in adozioneV. STUDENTI E DIPLOMATI18-09-201917-09-2025
Studenti DSA - Esempi di strumenti dispensativi e compensativiV. STUDENTI E DIPLOMATI18-09-201917-09-2025
Studenti DSA: indicazioni per leggere una diagnosiV. STUDENTI E DIPLOMATI000846018-09-201918-09-201917-09-2025
Studenti BES: cattive prassi da evitareV. STUDENTI E DIPLOMATI18-09-201917-09-2030
Studenti BES: buone prassi da adottareV. STUDENTI E DIPLOMATI18-09-201917-09-2030
Accordo Programma CTI Treviso Centro, 2016V. STUDENTI E DIPLOMATI18-09-201917-09-2025
Azioni Visualizza Oggetto Titolario Numero registro Data numero di registro Data pubblicazione su bacheca Data archiviazione su bacheca